Come riconoscere una micosi

In questo breve articolo vi elencheremo 6 caratteristiche che normalmente presentano le unghie affette da onicomicosi.

Ci tengo a specificare che questo articolo non è un trattato medico ma vuole essere un aiuto per far suonare un campanello d’allarme in caso riconosciate due o più caratteristiche tra quelle elencate. In questo caso dovrete evitare i trattamenti di ricostruzione o semipermanente e invitare la cliente a rivolgersi ad un medico per una diagnosi corretta.

Vi ricordiamo che non si possono fare trattamenti nails su unghie che presentano micosi (neanche il semplice smalto) perché porterebbero a uno sviluppo più veloce del micete che, se dovesse arrivare alla matrice, potrebbe portare a una perdita definitiva dell’unghia.
Vediamo ora le caratteristiche che presenta un’unghia affetta da micosi:

  • ALTERAZIONE CROMATICA: L’unghia tende ad assumere una colorazione giallastra e/o spesso con sfumature verdi o marroni;
  • ONICOLISI: L’unghia presenta uno scollamento in corrispondenza della macchia (ovvero del fungo/micete);
  • POSIZIONE: La micosi si sviluppa lungo il margine libero dell’unghia naturale, spesso inizia negli angoli. Essendo un agente patogeno che viene dall’esterno deve avere un “punto d’ingresso”, non potrebbe presentarsi ad esempio solo verso la matrice;
  • ALTERAZIONE DELLA FORMA: Nonostante spesso l’aspetto appaia inspessito l’unghia con onicomicosi tende a diventare più fragile e in alcuni casi a sgretolarsi;
  • ODORE: Diversamente da un’unghia sana, l’unghia affetta da micosi spesso emana un cattivo odore dovuto in parte dal residuo “melmoso” che si forma in corrispondenza dell’onicolisi;
  • INDOLORE: A differenza degli ematomi o di altre patologie che potrebbero colpire le unghie naturali la micosi è indolore. La persona affetta da onicomicosi potrebbe provare dolore nel caso in cui l’unghia sia rotta ma il dolore sarebbe causato dalla rottura stessa, non dalla micosi.

Se doveste riscontrare su un’unghia due o più caratteristiche tra quelle elencate è probabile siate in presenza di onicomicosi.
La soluzione ottimale sarebbe quella di rimuovere completamente il prodotto in modo che il medico specialista abbia un’immagine più chiara del problema, in questo modo potrà effettuare una diagnosi indicando alla vostra cliente la terapia adatta alla tipologia di micete.
Ricordatevi che per quanto esperte, noi non siamo medici, la diagnosi può essere fatta solo da loro ed è presso un loro studio che dovrete indirizzare la vostra cliente.

by Tiziana Bellini