Durante la fase di limatura della ricostruzione, da 1 a 10, quanto è fastidioso usare una lima che si piega? O che non lima correttamente o in modo uniforme?
La lima è uno strumento essenziale, pertanto è fondamentale che sia di ottima qualità e risponda alle vostre esigenze per un lavoro fatto bene.
Quali sono le forme più utilizzate
Le lime si caratterizzano innanzitutto per la forma. Vediamo le principali forme in commercio:
- MEZZALUNA o Halfmoon: Ciò che caratterizza questo tipo di lima è la forma dei due lati lunghi, uno è dritto e lineare mentre l’altro è arrotondato, mentre le estremità laterali sono in genere diritte;
- DRITTA: Tutti i 4 lati sono dritti, può essere più stretta (circa 2 cm di h.) o più larga (circa 3 cm. di h.). In altre parole, la forma è esattamente quella di un rettangolo. Alcune lime, soprattutto quelle più strette, spesso hanno i lati più corti arrotondati;
- BANANA: Entrambi i lati lunghi sono arrotondati e curvati, è stretta e le estremità sono anch’esse generalmente arrotondate. Questo tipo di lima si usa poco a livello professionale;
- ROMBO o Conica: E’ una lima a 6 lati in quanto i lati lunghi sono diagonali e si incontrano al centro. La zona centrale è più larga mentre alle estremità è più stretta.
Una grana per ogni occasione!
Per “grana”, anche detta “gritt” e spesso indicata con il simbolo #, si intende il grado di abrasione della lima. Questo è determinato dalla dimensione e durezza dei “granelli” che ricoprono la lima. Più il numero di gritt è basso e più la lima è abrasiva (granelli grandi), più il numero è alto e più la lima è delicata (granelli piccoli). In genere le principali granature disponibili sul mercato sono:
- # 80: Molto molto abrasiva, è un tipo di lima che si usa molto poco;
- # 100: Molto abrasiva, indicata per limare unghie in acrilico;
- # 150: Mediamente abrasiva, indicata per la definizione della forma in acrilico o in acrygel, oltre che per la rimozione della forma in gel;
- # 180: Delicatamente abrasiva, indicata per la preparazione dell’unghia naturale e la definizione della forma in gel o per rifinire quelle in acrilico e acrygel;
- # 240: Soft, spugnosa e morbida. E’ indicata per lisciare sia l’unghia naturale dopo una rimozione che l’unghia ricostruita. Ottima anche per “ammorbidire” le punte delle unghie ricostruite e non, eliminando l’effetto graffiante.
L’importanza dell’anima e della carta
L’anima o anche detta “cuore”, è la struttura interna della lima. E’ in qualche modo lo “scheletro” che da resistenza alla lima stessa, così che non si pieghi sotto la pressione esercitata dall’operatore durante la limatura. L’anima deve essere elastica ma resistente. Le lime Tiziana Bellini sono fino a 7 volte più resistenti della maggior parte delle lime in commercio, proprio per evitare che vi si pieghino o addirittura spezzino durante l’utilizzo.
Risparmio di tempo… e di denaro!
Una buona lima deve essere lavabile e disinfettabile, ma ATTENZIONE:
al fine di mantenere alti gli standard di igiene e tutelare al meglio la salute delle vostre clienti, è comunque importante usare una lima diversa per ciascuna cliente! Le lime Tiziana Bellini sono fino a 10 volte più facili da lavare rispetto alla lima media nonchè 9 volte più durature.
Insomma, con le lime Tiziana Bellini andate sul sicuro. Essendo onicotecniche noi stesse, nonché ossessionate con la qualità del servizio offerto, abbiamo studiato il mercato in lungo e in largo spinte dal desiderio di offrire solo il meglio.
Per aiutarvi ulteriormente vi lascio qui di seguito un grafico che indica la qualità delle lime Tiziana Bellini rispetto alle comuni lime in commercio.
A questo link trovate tutte le nostre lime, ma nel caso abbiate qualsiasi ulteriore domanda su come scegliere le vostre lime non esitate a contattarci o a scriverci sui social!
Buona unghie a tutte!


