Perché il gel si stacca

Una delle domande più frequenti riguardo alla ricostruzione unghie è “perché il gel si stacca?”. Ci sono varie cause che portano a una cattiva adesione unghia/prodotto, alcune dipendono dal lavoro dell’operatrice e altre dalla cliente. Vediamo insieme le principali!

ERRORI TECNICI O DI APPLICAZIONE:

  • PRODOTTI: I prodotti devono essere di qualità e professionali, un buon prodotto fa sicuramente la differenza per quanto riguarda l’adesione.
  • LAMPADA: La lampada, oltre che essere di qualità, deve avere la potenza necessaria per polimerizzare (consigliamo 36W) e la tecnica deve assicurarsi che i bulbi siano carichi e non si siano scaricati con il tempo. Una lampada poco potente o con i bulbi scarichi non avrebbe abbastanza potenza per polimerizzare correttamente tutti gli strati di gel.
  • ERRATA PREPARAZIONE DELLE CUTICOLE: Le cuticole vanno spinte e deve essere rimosso il sottile film di cuticola che si trova tra la cuticola e l’unghia naturale, spesso adeso a quest’ultima.
  • UTILIZZO DI CREME PRIMA DEI TRATTAMENTI NAILS: Non vanno applicati creme idratanti o simili su mani e piedi prima dei trattamenti nails perché la parte grassa delle creme viene assorbita dall’unghia e facilita i sollevamenti del prodotto. Si possono applicare prodotti appositi, come il nostro rimuovi cuticole, per facilitare la rimozione del sottile film di cuticola adeso all’unghia e per ammorbidire le cuticole in modo che non si lacerino quando spinte.
  • DIMENTICARE L’APPLICAZIONE DI PRIMER E DEIDRATANTE: Questi sono fondamentali per una corretta adesione.
  • PRIMER SPORCO: Se il primer si sporca perde le sue proprietà di attivatore di adesione. E’ importante controllarne spesso il colore e assicurarsi che sia limpido.
  • LIMATURA ECCESSIVA DELL’UNGHIA NATURALE: Se l’unghia viene limata troppo, contrariamente a quanto si pensa, porta a una scarsa aderenza dovuta all’estrema sottigliezza e fragilità dell’unghia naturale.
  • GEL SULLA CUTICOLA: Se il prodotto polimerizzato si appoggia alla cuticola e l’operatrice non dovesse accorgersene procedendo con il lavoro, porterebbe a un inizio di scollamento che spesso sfocia nel distacco totale dell’unghia ricostruita.
  • STRUTTURA SCORRETTA: Se la struttura è stata realizzata scorrettamente, ad esempio posizionando l’apice troppo verso il margine libero, l’unghia ricostruita rimane sbilanciata e l’eccesso di peso verso il margine libero porta a scollamenti precoci.
  • NON SIGILLARE LA PUNTA: Nel caso del semipermanente non sigillare bene la punta in tutti i passaggi potrebbe portare a sbeccamenti in corrispondenza del margine libero.

CAUSE CHE NON DIPENDONO DALL’OPERATRICE:

  • FORTI SBALZI ORMONALI: Ad esempio in gravidanza potrebbe capitare che le unghie rigettino il prodotto, così come potrebbe capitare che aumenti l’adesione tra i due.
  • ECCESSIVA IPERIDROSI: La sudorazione eccessiva delle mani coinvolge anche le unghie lasciandole più umide e quindi meno adatte a trattamenti nails. Prima di darvi per vinte vi consigliamo di passare due volte il Deidratante e, se questo non fosse sufficiente, di sostituire il primer non acido al primer Acryl con PH acido.
  • USO DI MEDICINALI O CURE INVASIVE: Le controindicazioni di medicinali e cure invasive si riflettono su tutto il nostro corpo e le unghie non sono escluse, questo potrebbe portare a rigetti che potrebbero tranquillamente passare una volta terminate le cure.
  • RIGETTO NATURALE: E’ molto raro ma può accadere che una persona abbia un rigetto naturale. Prima di sconsigliare la ricostruzione si può provare utilizzando diversi tipi di prodotto (Acrygel, acrilico, gel) perché potrebbe avere un rigetto per una tipologia e non per un’altra.

ALTRA CAUSA FREQUENTE:

  • CLIENTI CANNIBALI, ANZI UNGHIVERE: le clienti “Unghivere” si nutrono di unghie e ricostruzione, i mezzi utilizzati sono i più svariati: denti, unghie, crick dell’auto.. 😀 in ogni caso una cosa è certa, questa “patologia” porta sicuramente a uno scollamento del prodotto. Ci sentiamo in dovere di avvisarvi che spesso le clienti “Unghivere” tendono a negare spudoratamente la loro “patologia”…qui c’è da divertirsi 😀

Eccoci! Queste sono i motivi più frequenti che portano le ricostruzioni nails in gel a staccarsi. Conoscerle è importante per evitare che succeda, ma anche per essere pronti a gestire le aspettative ed eventuali lamentele delle vostre clienti. La lista vi è stata utile? Fatecelo sapere nei commenti!

by Tiziana Bellini